I pacchetti turistici presenti sul sito www.errezetaevents.com
sono a cura del Tour Operator:
Cactus Travel services srl
P.IVA 02978160345
C.S. Euro 20.000
Sede legale: Via Massimo d’Antona 22 – Cassago Brianza (LC)
Numero R.E.A. LC-416637
La prima volta che la vedi ne rimani sbalordito.
Non appena sorpassi la scogliera che ti accompagna sull’insenatura di Navagio, quasi non ci credi. Un paradiso immerso nella natura.
Spiaggia di sassolini bianchi che risaltano il colore smeraldo dell’acqua, quasi finto talmente intenso.. e una scogliera a strapiombo dall’altezza imponente a incorniciare la bellezza della spiaggia.
Ok tutto bellissimo, abbiamo tirato fuori i nostri smartphone per immortalarne il ricordo e “rubato” qualche sassolino per portarcelo a casa…
Ma perchè c’è un relitto su quella spiaggia?
La motonave Panagiotis era una nave da carico utilizzata dai contrabbandieri salpata nel 1980 dalle coste della Turchia con un carico di siga, destinate alla vendita sul mercato nero. Non avendo le carte in regola, una sera dell’ottobre di quell’anno l’equipaggio era tallonato dalla Guardia costiera greca e date le condizioni atmosferiche avverse, decise di fermarsi in prossimità della cala, nella speranza che la zona riparata e l’oscurità notturna potessero proteggere il mercantile.
La mattina seguente la nave si era arenata in una secca di quel fondale e in breve tempo la risacca creata dal relitto, accumulando materiale sabbioso, ha creato una spiaggia bianchissima; da allora l’insenatura è diventata un’attrazione turistica.
Gli abitanti del luogo ricordano che per giorni, in seguito al naufragio, nel mare circostante si potevano trovare numerose stecche e pacchetti di siga provenienti dalla stiva del relitto.
Boat party + relitto
Perfetto. Ci siamo acculturati e sappiamo un pò di più del relitto e tutto il casino che hanno fatto quei contrabbandieri. Ma passiamo a ciò che ci interessa davvero:
Perché l’escursione a Navagio è imperdibile?